Come nasce un Kobak
23 / 04 / 2025
23 / 04 / 2025
Il bagno chimico è un elemento essenziale in contesti privi di servizi igienici fissi, come cantieri, eventi all’aperto e manifestazioni temporanee. Ma come nasce un bagno chimico? Vi portiamo nel dietro le quinte della creazione di un Kobak!
Tutto ha inizio con la selezione della materia prima: Kobak utilizza polvere di polietilene riciclabile al 100%. Questo materiale, resistente e durevole, viene scelto per garantire una lunga vita al prodotto e per facilitare il processo di riciclo a fine utilizzo.
Attraverso la tecnica dello stampaggio rotazionale, il polietilene viene modellato e dopo un processo di fusione e raffreddamento le polveri si trasformano in nuovi manufatti Kobak. Questo processo consente di ottenere strutture robuste e uniformi, pronte per l’assemblaggio.
Una volta realizzate le componenti, si procede all’assemblaggio del bagno chimico. Ogni unità viene poi sottoposta a rigorosi test di collaudo per assicurare funzionalità, sicurezza e comfort per l’utente finale.
I bagni chimici Kobak vengono distribuiti attraverso una rete di concessionari presenti in tutta Italia. Una volta installati sul luogo di utilizzo, vengono periodicamente mantenuti e puliti dal personale specializzato, garantendo sempre elevati standard igienici.
Quando un bagno chimico raggiunge la fine del suo ciclo di vita, Kobak lo ritira e lo sottopone a un processo di rigenerazione. Le componenti vengono macinate e trasformate nuovamente in polvere di polietilene, pronta per essere riutilizzata nella produzione di nuovi bagni chimici. Questo approccio circolare consente di azzerare i rifiuti plastici e di ridurre l’impatto ambientale.
In conclusione, la realizzazione di un bagno chimico non è solo una questione tecnica, ma un processo che può essere affrontato con un forte senso di responsabilità ambientale. Kobak dimostra che è possibile coniugare funzionalità, innovazione e sostenibilità, offrendo soluzioni igieniche efficienti e rispettose del pianeta.
Approfondisci i nostri prodotti e il nostro impegno sostenibile.